Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Villa Cefaly Pandolphi è un edificio costruito alla fine del ‘700 adibito a casino di caccia, situato tra le piantagioni di pompelmi. In questa villa ogni epoca è trascorsa lasciando una traccia tra i bei pavimenti antichi e mattonelle esagonali grigie, rosse, nere ed i soffitti di legno con affreschi. Possiamo immaginare nella stessa posizione di secoli fa mobili e suppellettili di famiglia attorniati dai quadri degli antenati.
La Famiglia Cefaly ha dato lustro per i suoi pittori, prelati e uomini di Stato come Antonio Cefaly che dal 1890 al 1920 è stato Vice Presidente del Senato nonché consigliere di Giolitti e grande amico del re d’Italia (l’epigrafe sulla sua tomba fu scritta da Benedetto Croce).
Visitando questa dimora si può percepire come hanno vissuto i gran signori durante tutti questi secoli. Gli attuali proprietari Don Perfetto e Donna Anna Maria Cefaly Pandolphi mantengono queste tradizioni.