Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nei primi dell’800 la famiglia Dolcetti, il nome è un destino, commerciava a Venezia Dolci. Avevano fra i loro tanti immobili, un grande magazzino dove stoccavano la loro merce, in calle dei Frati ai Santi Apostoli, usato dapprincipio come deposito dei loro Dolci, quindi nel 1885 ampliato, ristrutturato e trasformato in una locanda chiamata Hostaria.
Verso il 1890 la Hostaria fu di nuovo ingrandita con l’acquisto della casa accanto e prese il nome suggestivo di Albergo Giorgione, evocando con immediatezza le glorie del pittore eccelso e misterioso del quale si parlava in tutti i salotti d’Europa. L’albergo venne gestito e seguito amorevolmente dalla Famiglia fino ad arrivare ai nostri giorni dove l’attuale Proprietaria Signora Cecilia Dolcetti sposò un Veronese di nome Luciano Pasotto, che divenne il deus ex machina per trasformare l’albergo Giorgione in albergo a 4 stelle, stelle vere, così rilucenti, che l’Albergo si associò alla catena “Abitare la Storia” che raccoglie solo alberghi di particolare valore storico.”
Luoghi d’interesse nelle vicinanze
Ponte di Rialto a 5 minuti; Piazza San Marco a 10 minuti; tutti i principali luoghi di interesse di Venezia a 10 minuti; Fondamente Nove (partenza per le escursioni alle isole Murano-Burano e Torcello) a 10 minuti.