Le nostre dimore nel mondo
Siamo ormai prossimi alla scadenza del primo anno dal rilancio di questa storica rivista e, come ad ogni ricorrenza, è il momento opportuno per tracciare un rapido bilancio legato agli investimenti effettuati. L’obiettivo di Adsi era quello di trasformare il classico “house organ” in uno strumento di informazione che fosse in grado di accompagnare il cambiamento in atto nelle dimore, sempre più fattore di attrazione dei territori – anche indipendentemente dal fatto di essere aperte o chiuse al pubblico – e sempre più in grado di offrire esperienze innovative. Per questo abbiamo voluto che il magazine fosse di ampio respiro, anche nella parte grafica, e non autoreferenziale.
Coerentemente con tutte le attività dell’associazione a livello nazionale e regionale – si pensi all’apertura delle dimore nella Giornata nazionale Adsi, a Carte in Dimora, a iniziative come quelle della Sicilia che ha allestito una mostra di notevole impatto negli aeroporti di Catania e Comiso e che raccontiamo in queste pagine – non volevamo parlare ai nostri associati bensì presentare il nostro affascinante mondo al turista, consapevoli che, come racconta in questo numero il presidente europeo Pallavicini: “Il turismo all’interno delle dimore storiche private sarà un passaggio necessario perché, con il progressivo aumento dei costi di gestione, sarà difficile mantenere in piedi una dimora storica priva di un ritorno commerciale per la proprietà”. L’apertura costituisce dunque un’opportunità per i proprietari e una bella occasione per il visitatore nazionale e internazionale, ragion per cui abbiamo lanciato fin da subito la versione in inglese e, novità di questo numero, anche in lingua spagnola grazie alla collaborazione dell’Associazione Veneti nel mondo capofila di un più ampio progetto che coinvolgerà altre associazioni di italiani all’estero. Gli investimenti dunque continuano per esercitare un richiamo ancora più forte e non soltanto a chi visita l’Italia per la prima volta, ma anche a chi vi fa ritorno per riscoprire le proprie origini: è il “Turismo delle Radici” a cui dedichiamo in questo numero non solo un servizio, ma anche un nuovo accordo di distribuzione veicolando Le Dimore Storiche attraverso le newsletter delle associazioni che raggruppano i nostri connazionali nei loro nuovi Paesi di appartenenza. Le novità dunque non mancano, e altre ne arriveranno più avanti.
Buona lettura e buona estate a tutti.
Architetto Giacomo di Thiene – Presidente A.D.S.I.