Bg Header

Piemonte: Le dimore del Biellese tra storia, bellezza e vini

Le Dimore private che si svelano

  • Palazzo La Marmora 
    Dal Rinascimento al Risorgimento, dal neoclassicismo al ‘900, Palazzo La Marmora ha preso forma modellato dalle 17 generazioni dei Ferrero della Marmora, oggi Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora. Le carriere dei Ferrero li portano lontano da Biella, ma di secolo in secolo la casa del Piazzo viene ingrandita, decorata, diviene palazzo. La facciata neoclassica (1789) cela ricchi interni con arredi e quadri che testimoniano le vicende della famiglia e della storia. Il giardino è delimitato da un lato da un porticato a doppie colonne, con un ficus repens a festoni e campane, e dall’altro da una Torre ottagonale fatta erigere da Sebastiano Ferrero nella seconda metà del Quattrocento.
  • Castello di Montecavallo 
    Situato su una collina a circa 5 km dal centro di Biella e conosciuta per i suoi vigneti dal XIII secolo, il Castello di Montecavallo è sito di produzione vitivinicola sin dal 1830, anno della sua costruzione. Edificato sui resti di una casaforte del 1200, il progetto, affidato all’architetto Dupuy, riprende molti elementi della celebre Abbazia di Altacomba e rappresenta una delle rare espressioni neogotiche di cui si trova traccia in Piemonte. Oltre alle vigne, che circondano l’intera proprietà, il castello è cinta da un grande bosco ed un giardino, disegnato contemporaneamente al castello e tipica rappresentazione di ciò che si definisce “giardino all’italiana”.
  • Castello di Massazza 
    Insediamento arroccato su sperone morenico, probabilmente Celto Ligure, poi passato ai Romani, fortificato dai Longobardi e incastellato intorno all’anno Mille. Mantiene le caratteristiche del tipico borgo difensivo medioevale per deposito di derrate e prodotti agricoli, ricovero delle greggi stanziali nella zona e difesa del paese posto a quei tempi a nord. Vi si conservano Are Celtiche con coppelle votive e testimonianze di epoca templare. È caratterizzato dall’alta torre in scapoli di sasso e da una rocchetta viscontea con tipici merli ghibellini. All’interno, cappella del 1300 dedicata a Sant’Antonino e Sant’Anna con interessante abside romanica e affreschi trecenteschi.

I Luoghi coinvolti

  • Il Biellese – Un territorio che incanta per il suo fascino senza tempo, dove la storia si intreccia con la natura in un perfetto equilibrio. Le sue terre custodiscono tracce di un passato ricco e variegato, che si riflette nelle tradizioni, nei paesaggi e nelle testimonianze delle persone che avremo il privilegio di incontrare. Il pomerigio comprende la visita di Palazzo La Marmora e dei Castelli di Montecavallo e Massazza.

Storytelling del Viaggio
Un itinerario nel pomeriggio per andare alla scoperta delle Dimore storiche del Biellese: sarà una meravigliosa sorpresa!

Nel primo pomeriggio andremo a scoprire Palazzo La Marmora: una vera casa museo con la Grande Galleria, le sale del Camino, dei Castelli, dei Motti e il Salotto Verde, per poi raggiungere la serra e il giardino sino al ninfeo, magnifica terrazza da cui affacciarsi sulla città e tutto il Piemonte.

La nostra visita continua al Castello di Montecavallo dove scopriremo le antiche cantine e degusteremo i vini del territorio ed infine scopriremo la Fortezza del Castello di Massazza con una visita esclusiva guidata direttamente dal proprietario.

Tutto il fascino del patrimonio italiano a due passi da casa, accolti non come turisti ma come ospiti dagli stessi proprietari!

Il tour appartiene al progetto “Dimore Amiche del Piemonte” realizzato in collaborazione con FIAVET Piemonte, Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo

Info e Prezzi

  • tour pomeridiano, durata 6 ore circa
  • quota € 62,00 a persona

La quota comprende:

  • Trasporto in autobus GT riservato – andata e ritorno da Torino
  • Costi di autostrade e parcheggi
  • Assistenza di un accompagnatore
  • Visita guidata alle tre dimore con presenza della proprietà
  • Degustazione di vini
  • Assicurazione

Info e prenotazione: piemonte@adsi.it  (riferimento #SW2406)