Bg Header

Piemonte: Andar per castelli e chiese nelle terre dell’astigiano dei Conti Radicati

La Dimora privata che si svela

  • Castello di Robella 
    Immaginate di essere ricevuti dalla famiglia che da più di 25 generazioni abita il castello, accolti negli ambienti interni più significativi, scoprire la vita nei salotti, camere da letto, cucine, cantine e, per chi lo vorrà, salire sulla torre per godere dell’incredibile vista panoramica a 360 gradi che spazia su tutto l’arco alpino! E ancora: per gli appassionati sarà possibile visitare in esclusiva l’archivio del castello, che conserva preziosi documenti storici dal medioevo ad oggi.
    Gli interni rivelano sia ambienti medievali, più irregolari, che ambienti settecenteschi e ottocenteschi con decorazioni murali. Il mobilio originale e i ritratti e ricordi degli antenati della famiglia completano il tuffo nel passato, guidati da storie e aneddoti raccontati dai padroni di casa.
    Un ampio parco circonda il castello.

I Luoghi coinvolti

  • Castello di Robella – Costruito nel XIII secolo, è uno dei castelli della Contea di Cocconato dell’antica famiglia dei Conti Radicati. Alla rocca poligonale delle origini, ancora leggibile, si sono aggiunti nel tempo altri ambienti e nel 1823 è stata eretta la torre con una struttura in ferro dell’architetto Carlo Mosca per l’osservazione astronomica.
  • Cocconato –  arroccato sulla collina più alta del territorio, è dominato dall’antica torre dei Radicati. Il paese è stato definito “la riviera del Monferrato” durante l’intensa stagione della villeggiatura agli inizi del 1900.
  • Canonica di Vezzolano – sospesa tra romanico e gotico, nel chiostro si trova uno dei più ampi cicli affrescati medievali conservati in Piemonte, fra cui tre campate dovute alla committenza dei Radicati nel XIII secolo.
  • Una cantina del territorio, per degustazioni dei vini locali

Storytelling del Viaggio: Un Tuffo nella Storia e nelle Tradizioni
Fra visite e buon cibo la nostra giornata prevede di addentrarci nelle terre dei Conti Radicati, l’odierno Astigiano, dove le colline conservano l’aspetto di un paesaggio antico, di aspetto medievale, fatto di borghi, castelli arroccati e numerose chiese romaniche sparse nel territorio. Terra di eccellenze alimentari e importanti vini.

I Conti Radicati hanno formato un’importante realtà territoriale, comprendente diversi rami famigliari, che per secoli è restata indipendente dai Marchesi del Monferrato, dal Comune di Asti e dai Savoia.

Il tour appartiene al progetto “Dimore Amiche del Piemonte” realizzato in collaborazione con FIAVET Piemonte, Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo

Info e Prezzi

  • tour giornaliero, durata 13 ore circa
  • quota a persona € 95,00

La quota comprende:

  • Trasporto in autobus GT riservato – (andata e ritorno da Torino)
  • Costi di autostrade e parcheggi
  • Assistenza di un accompagnatore
  • Ingresso al Castello di Robella, con visita guidata a cura della proprietà totalmente in esclusiva
  • Ingresso alla Canonica di Vezzolano a cura di storico dell’arte
  • Pranzo in tipico locale monferrino
  • Assicurazione RC Vittoria Spa

Info e prenotazione: piemonte@adsi.it  (riferimento #IT2404)