La Dimora privata che si svela
- Villa Simeom
La Famiglia Simeom fu un importante casato attestatosi a Chieri e dintorni sin dal XIII secolo, che in questa villa costruita nel XIX secolo ha abitato per generazioni raccogliendo le più importanti testimonianze della storia subalpina, racchiuse nella collezione “Armando Simeom” oggi conservata presso l’archivio storico del Comune di Torino.
Gli attuali proprietari, eredi dei Simeom, hanno mantenuto un forte legame con la villa. Dopo una breve passeggiata per i giardini antistanti, ci accoglieranno nel salone da ballo di 10m di altezza, passeremo poi le sale del piano terra ricche di opere d’arte e le camere da letto con baldacchini originali del piano primo, osservando i disegni del progetto originale e la collezione di dipinti e carboncini realizzati in villa alla fine dell”800.
I Luoghi coinvolti
- Chieri – visita della cittadina e ingresso nella Collegiata di Santa Maria della Scala, la più grande nonché principale chiesa della zona, uno degli esempi più rilevanti del gotico piemontese. La chiesa venne originariamente costruita in forme romaniche per volere del vescovo di Torino Landolfo nel 1037 e del periodo sopravvive la cripta. L’edificio come oggi si può ammirare risale invece ad una fabbrica avviata dal Capitolo dei canonici, dal Comune, dal duca Amedeo VIII e dalle principali famiglie chieresi che insieme dettero avvio al rinnovamento e ampliamento gotico, fra il 1405 e il 1436. Sul fianco sud della chiesa sono addossati il poderoso campanile trecentesco a base quadrata e il più antico Battistero.
- Villa Simeom – Villa de loisirs costruita nella prima metà del 1800, è caratterizzata da un ampio e luminoso salone da ballo e ha addirittura un ponte levatoio interno, tutt’ora funzionante costruito in stile medievale. Dispone di oltre sette ettari di parco e seicento metri quadri di sale d’epoca originali, a cui non è normalmente possibile accedere se non in occasione di eventi privati.
- Soste varie per degustare il Freisa di Chieri d.o.c., i famosi grissini rubatà e il tipico dolce chierese “Il galucio d’Cher”.
Storytelling del Viaggio:
A pochi passi da Torino, lontano dal frastuono della città, si aprono scorci incantevoli e inaspettati, dove il tempo sembra sospeso. Qui, l’autenticità delle architetture, degli arredi, degli affreschi e dei dipinti racconta una storia senza fine, fatta di dettagli che sussurrano la bellezza di un passato che continua a vivere nel presente.
Grazie alla vicinanza dei luoghi, avrai l’opportunità di assaporare con calma ogni angolo del territorio di Chieri e dei suoi dintorni. Dalle stradine del centro storico, con il suo fascino medievale intriso di storia, arte e cultura, fino alla visita esclusiva di una dimora storica privata, dove l’eleganza dei maestosi ambienti si fonde con la simpatia e il calore di una casa accogliente.
Il tour appartiene al progetto “Dimore Amiche del Piemonte” realizzato in collaborazione con FIAVET Piemonte, Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo
Info e Prezzi
- Tour giornaliero, durata 10 ore circa
- quota a persona € 85,00
La quota comprende:
- Trasporto in autobus GT riservato – (andata e ritorno da Torino)
- Costi di autostrade e parcheggi
- Assistenza di un accompagnatore
- Ingresso alla Collegiata di Santa Maria della Scala
- Ingresso a Villa Simeom
- Visite guidate di Chieri e di Villa Simeom
- Degustazione di freisa di Chieri, grissini rubatà e Galucio d’Cher
- Pranzo tipico
- Assicurazione Medico Bagaglio Unipol Sai
Info e prenotazione: piemonte@adsi.it (riferimento #GM2405)