Villa Valmarana ai Nani a Vicenza è un complesso formato dalla Palazzina (1669), dalla Foresteria e dalla Scuderia (1720), racchiuse in un parco storico. Prende il nome dalle statue dei 17 nani sul muro di cinta, probabilmente su disegni di Giandomenico Tiepolo.
I suoi discendenti abitano ancora oggi la Villa, che viene universalmente considerata il vertice espressivo della pittura del Settecento e la testimonianza più alta del genio dei Tiepolo.
La Palazzina e la Foresteria sono affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo, chiamati nel 1757 da Giustino Valmarana.
Nella Palazzina, opera del padre, e nella Foresteria, opera del figlio, si possono cogliere le differenti matrici che hanno ispirato i due artisti: la vocazione al “sublime” di Giambattista e quella al “naturale” di Giandomenico. I temi degli affreschi della Palazzina sono tratti dalle letture care a Giustino Valmarana: Iliade, Eneide, Orlando Furioso, Gerusalemme Liberata e il grandioso Sacrificio di Ifigenia del salone centrale.
Nella Foresteria, ad eccezione della stanza dell’Olimpo realizzata da Giambattista, tutti gli affreschi sono di Giandomenico che abbandona i temi classici a favore dello spirito del tempo: l’esotismo (Stanza delle Cineserie), il mondo dei nobili (Stanza delle Villeggiature, uno dei primi esempi di stile neo-gotico in Italia), e quello del popolo (Stanza dei Contadini), il capriccio e l’ironia (Stanza del “Mondo Novo”, con figure di maschere e ciarlatani).
Nel Salone è inoltre esposto l’unico ritratto di Palladio, che lavorò a lungo per i Valmarana.
Le due suite “Achille” e “Ifigenia” al primo piano della Palazzina, recentemente restaurate, aprono le porte a chi vuole assaporare il piacere di vivere in una Villa del Settecento, anche solo per una notte. Le due ampie camere da letto e i raffinati salotti con arredi del ‘700 e ‘800 che si coniugano in armonia con le finiture delle cucine Arclinea e i bagni con i mosaici Bisazza e la vasca Jacuzzi, offrono un soggiorno dal gusto antico e sofisticato e di grande comfort. Capienza e dimensioni: 4 persone per ciascuna suite di circa 120 mq ciascuna L’antico granaio della Foresteria è stato restaurato in un luminosissimo e comodo appartamento con tracce di affreschi. Gli ambienti sono caratterizzati da un grande open space con cucina a vista, tre camere da letto (una matrimoniale, una a due letti/matrimoniale, una a tre letti) e due bagni. Per gli appassionati della lettura una ricca biblioteca offre libri sul Veneto, guide turistiche e guide per passeggiate nei dintorni. Capienza e dimensioni: 7 persone per circa 180 mq
Matrimoni: da € 2.500 a € 4.000 Eventi Aziendali: da € 2.000 a € 5.000 Altri eventi: da € 1.000 (pranzi/cene) a € 2.000 Affitto dell’intera proprietà, mezza giornata: da € 3.000 a € 4.000 Affitto dell’intera proprietà, al giorno: da € 4.000 a € 5.000 (escluso pernottamento) Affitto dell’intera proprietà, a settimana: preventivi solo su richiesta
Suite Ifigenia (4 posti) + Suite Achille (4 posti): da 270 € / notte (minimo una notte) N.B. Le due suites possono anche essere affittate assieme, per un totale di 8 posti letto Appartamento “Nani 2”, da € 700 a € 1.000 (minimo 4 giorni)
Appartamento “Nani 2”, da € 1.000 a € 1.500 a settimana
La villa è aperta tutto l’anno, salvo il 25 Dicembre, Fino al 26 febbraio 2021 (festivi compresi) dalle 10 a.m. alle 4 p.m. Dal 27 febbraio 2021 al 1 novembre 2021 Tutti i giorni (festivi compresi) dalle 10 a.m. alle 6 p.m. Intero: € 10 Gruppi: (min. 15 persone): € 8 Scolaresche: € 5 (1 professore gratuito) Scolaresche di Vicenza e provincia: € 4 Giovani (12-25 anni): € 6 Accompagnatori di persone con disabilità: € 7 Speciale Vicenza (per i residenti a Vicenza e provincia): € 6 (Per convenzioni e gratuità, consultare il sito www.villavalmarana.com)